Re: la forza di attrito

From: Pietro <magomerlinoxxx-usenet_at_yahoo.it>
Date: Fri, 09 Mar 2007 22:10:09 +0100

rofilippi wrote:
> Primo problema che fa da premessa:
> Su di un piano orizzontale dotato di attrito si trova un oggetto a cui
> attacco una molla che allungo fino a che ad un certo punto l'oggetto
> si muove. Chiaramente la forza elastica si oppone alla forza di
> attrito fino ad essere uguale dopo di che la forza fa spostare
> l'oggetto.
>
> Secondo problema: ho un piano inclinato dotato di attrito e su di esso
> si trova un oggetto in equilibrio a cui attacco una molla che ha un
> certo allungamento.
> Analisi della situazione: nel diagramma di corpo libero la forza di
> attrito ha il verso della forza elastica o della componente
> orizzontale della forza peso?
> Io ho pensato stesso verso della forza elastica, ma l'esempio del
> problema che fa da premessa potrebbe far pensare alla soluzione
> inversa.
> Un consiglio, grazie.

Ad occhio mi verrebbe da ragionare cosi'

* la forza di attrito statico si oppone alla "messa in moto" dell'oggetto

* la direzione in cui si muoverebbe l'oggetto in assenza di attrito e'
determinata dalla differenza tra le intensita' delle due forze
(elastica e gravitazionale)

Pertanto direi che la forza di attrito ha direzione opposta alla
risultante tra forza elastica e componente parallela al piano della
forza gravitazionale.

Ciao
Received on Fri Mar 09 2007 - 22:10:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET