Re: integrali in termodinamica
On 3 Mar, 23:31, cvl..._at_psp.com (Cavaliero) wrote:
> Ciao fisici
>
> Ho nel piano Vp la rappresentazione della
> trasformazione che compie una macchina
> termica ciclica (una semplice curva chiusa).
>
> Da un punto di vista fisico mi � chiaro
> perch� l'area racchiusa da questa curva
> rappresenta il lavoro fatto dalla macchina
> (se opera in modo diretto) o utilizzato
> (se opera in modo inverso) e perch� nei due casi
> esso sia rispettivamente positivo e negativo.
>
> Il problema sta nella formulazione analitica
> della faccenda: e' chiaro che dando degli
> integrali la consueta interpretazione di
> area sottesa da una curva posso ottenere solo
> in modulo del lavoro non il suo segno.
>
> Perci� mi sembra che L (con il segno che merita)
> deve venire fuori da una specie di integrale di linea
> fatto sulla curva, che tenga conto della sua
> parametrizzazione ovvero del suo senso di percorrenza.
>
> L'unica correlazione che conosco tra integrali di linea
> ed integrali di superficie sono le formule di Gauss e Green
> e conseguenze ma non so se qui siano utili.
Avevo gi� risposto ma non so dove sia andata a finire la risposta.
Quello che dici mi sembra strano perch� gli integrali danno sempre il
segno corretto: se il volume aumenta, dV � positivo e anche
l'integrale. Se la trasformazione chiusa � percorsa in senso orario,
dV � positivo alle pressioni pi� alte e negativo a quelle pi� basse,
quindi l'area totale � positiva; viceversa se percorsa in senso
antiorario.
Received on Tue Mar 06 2007 - 18:19:33 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET