Re: Galilei e il moto dei gravi

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Sat, 03 Mar 2007 20:52:12 +0100

wilhelm76 ha scritto:
> sto studiando l'opera di Galilei, e avendo alcune difficolt�. Vi
> spiego:
> in un primo momento, Galilei, relativamente alla caduta dei gravi
> sostiene che la velocit� di caduta di un corpo � proporzinale allo
> spazio percorso. Successivamente, con la seguente argomentazione
> perviene a correggere la sua tesi, sostituendo allo spazio il tempo.
> L'argomentazione � un po' complessa a dire il vero (almeno per me).
> Sapreste spiegarmela? ve ne sar� grato
> Ecco il testo tratto dai Discorsi e dimostrazioni matematiche:
> ...
Dovresti spiegare meglio che cosa non capisci.
Altrimenti c'e' rischio che la mia spiegazione si soffermi su qualcosa
che per te e' chairo, e magari tralasci quello che per te e' il punto
critico...

PS: Se sei lo stesso di wilhelmhegel, all'altra domanda ti ho
risposto, ma non so se la risposta era chiara e soddisfacente.
          

-- 
Elio Fabri
Received on Sat Mar 03 2007 - 20:52:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET