Isotopi del carbonio e fotosintesi

From: Piero <abc.jack_at_semprelibero.it>
Date: Mon, 19 Feb 2007 21:40:53 GMT

Sto leggendo su "Le Scienze" un interessante articolo dal titolo "Impatto
dal Profondo".
A pag.74 si riporta una correlazione tra l'attivit� fotosintetica delle
piante e la percentuale dell'isotopo 13C in atmosfera:
un'alta percentuale di 13C indica molta vegetazione.
Mi ha colpito poi la seguente frase (pag. 76, paragrafo "il racconto degli
isotopi") che recita: " ....Ma le piante sono esigenti, e scelgono di
preferenza C02 contenente 12C...".

Quindi mi par di capire che tendono a rifiutare il 13C (!)

La mia domanda �: e che dire allora del 14C normalmente
impiegato per la datazione dei reperti? Perch� mai dovrebbero accettare il
12C, rifiutare il 13C ed assorbire il 14C?
Quali meccanismi sono alla base i simili "preferenze"?

Se fossero "esigenti" anche verso il 14C allora chi usa il metodo del
radiocarbonio dovrebbe
conoscere qual � la percentuale di 14C assorbita dall'organismo vegetale al
momento della sua morte.
Se poi le piante fossero cos� esigenti mi verrebbe anche il sospetto che ce
ne possano essere di pi� e di meno esigenti e a tal punto, per una corretta
datazione, si deve conoscere anche la specie vegetale; se poi vogliamo
datare un organismo animale dovremmo conoscere quali vegetali componevano la
dieta di questo animale.....e cos� via.


Ne sapete qualcosa?

Grazie per l'attenzione.

Piero
Received on Mon Feb 19 2007 - 22:40:53 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET