Re: definizione di simultaneita
"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:53p62qF1tb0ltU4_at_mid.individual.net...
> antonio2 ha scritto:
>> Scusate se rompo ma ho un problema, due eventi sono simutanei in un
>> SRI se avvengono nello stesso istante.
> La mia domanda e': ma dove la stai studiando la relativita'?
> Se non sei tu, deve essere un testo piuttosto scadente...
sono io, sono io......
> "Avvengono nello stesso istante" e' una cosa che dopo Einstein non si
> deve proprio dire.
giusto
> Nel tuo SRI avrai una batteria di orologi (idealmente uno in ogni
> punto dello spazio) tra loro sincornizzati (ora nondiscutiamo come si
> ottiene questo).
> Due eventi sono simultanei se in corrispondenza di quegli eventi i due
> orologi che si trovano nel luogo dove gli eventi avvengono, segnano lo
> stesso tempo.
>
>> Quindi se nel mio SRI vedo nello stesso istante due lampi di luce A e
>> B provenire da luoghi diversi, posso dire che sono simultanei per me.
> I lampi di luce e il "simultanei per me" non c'entrano niente.
> L'unico caso in cui ha senso usare i lampi di luce e' quando i due
> eventi avvengono in punti *equidistanti* da te: allora sono simultanei
> se e solo se i lampi ti arrivano insieme.
>
>> Non devo fidarmi di cio che vedo?
> Non e' questione di fidarsi, ma sarebbe molto molto meglio se tu
> abbandonassi l'idea di associare tuta questa tematica a quello che
> *tu* vedi.
> Stiamo parlando di fisica, e la fisica si fa con gli strumenti.
> Abituati a pensare sempre a strumenti opportunamente disposti, che
> registrano segnali, ecc.
> Ti evitera' molte confusioni.
cerchero'........ grazie per aver risposto e chiarito il mio dilemma.
antonio
Received on Tue Feb 20 2007 - 17:50:23 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET