[help] dubbi su corpo nero e altri concetti di ottica

From: ahrfukkio <shark6NOSPAM_at_virgilio.it>
Date: Sun, 18 Feb 2007 19:09:30 +0100

[xpost da it.discussioni.ingegneria]
Buonasera; ho qualche dubbio che non riesco a chiarire e quindi sottopongo
a voi:

1) Il sole � un corpo nero a 6000kelvin; ora una lampada a 6000K tipo un
faro allo xeno fa una luce bianca ghiaccio.. perch� il sole invece appare
giallo? Penso perch� la componente azzurra dello spettro viene diffusa
dall'atmosfera e quindi noi vediamo il restante e quindi tonalit� piu sul
giallo..

secondo la mia prof invece lo vediamo cos� perch� il nostro occhio ha
sensibilit� massima sui toni gialli (555nm di lunghezza d'onda).. a me
potrebbe anche tornare.. ma allora perch� se il sole � a 6000K e una
lampada � a 6000K il sole mi appare giallo e la lampada bianca ghiaccio?

2) perch� un corpo ossidato ha una emissivit� maggiore di uno non
ossidato??
a quanto mi pare di aver capito entra in gioco la riflessone sulla
superfice.. ma mi pare strano che il concetto di emissivit� sia legato
alla riflessione..
se io ho un oggetto in una stanza "buia" questi, se la sua temperatura �
maggiore di quella circostante, emetter� lunghezze d'onda... se invece la
sua temp. � minore le assorbir�.. almeno io ho capito cos�.. che c'entra
quindi la riflessione? penso che abbia a che fare con il concetto che un
corpo nero assorbe tutto ed emette tutto.. quindi pi� assorbe (una
superfice ossidata ha molte asperit� e riflette meno) e pi� deve
emettere..ho cercato un p� in rete ma non riesco a mettere insieme i cocci
dei vari ragionamenti..
spero che qualcuno possa far LUCE su tutto ci�..
thanks :)

-- 
Davide C.
www.ingegnerando.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Feb 18 2007 - 19:09:30 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET