On Wed, 10 Jan 2007 02:28:19 +0100, "Fatal_Error" <nospam_at_kkk.it>
wrote:
>
>"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>news:50fn2bF1fthq4U4_at_mid.individual.net...
>
>> La risposta esatta e' (c), ma non per la ragione che dici tu...
>
>Se era una domanda del Trivial Pursuit certamente la risposta prevista sar�
>stata la c, per� continuo a ritenere che sia errata per "eccesso di
>semplificazione". Legare implica l'uso di almeno un nodo ed un nodo non pu�
>essere ritenuto marginale in un caso come questo; mentre il tiro alla fune
>pone la corda in una situazione ottimale, corda stesa e carico applicato su
>una grande superficie della stessa, un nodo riduce il carico di rottura
>almeno del 20% (anche del 60% per alcuni nodi). Quindi, anche senza
>considerare l'effetto abrasivo della corteccia, una corda legata ad un
>albero si rompe molto prima di una corda usata per il tiro alla fune.
>Un link a tale proposito: http://it.wikipedia.org/wiki/Nodo_%28corda%29
Forse possiamo modificare l'esperimento in modo da compensare
l'effetto nodo. Proviamo cos�:
...
a) se due squadre di dieci persone con la stessa forza la tirano per
le estremita' ... e se la corda ha un nodo nel mezzo.
b) se si lega un capo della corda ad un albero e una delle squadre la
tira per l'estremita' libera ... e la corda non ha altri nodi se non
quello che la legano all'albero
c) le probabilit� di romperle sono le stesse in entrambi i casi
In questo modo in tutti i casi abbiamo la presenza di un nodo. Magari
possiamo affinare l'apparato usando di volta in volta nodi diversi...
Ciao
Luca
Received on Wed Jan 10 2007 - 18:48:45 CET