Re: Lo schiaccianoci e il terzo principio
Paolo Russo marted� 16/04/2019 alle ore 15:37:37 ha scritto:
> La noce inizia
> a rompersi (processo non istantaneo e di non semplice
> modellizzazione, mi pare che chiami in causa la teoria delle
> catastrofi).
Se la rottura della noce � un processo complicato, semplifichiamolo
mettendo una molla al posto della noce.
Inoltre, parliamo esclusivamente della forza esercitata dallo
schiaccianoci sulla molla e viceversa.
Quando la forza dello schiaccianoci sulla molla � 10 (in qualche unit�
di misura) e la reazione dello schiaccianoci � -10, la posizione �
STATICA (non c'� alcun moto).
Se aumentiamo la forza dello schiaccianoci da 10 a 11, aumenta anche la
reazione della molla da -10 a -11.
Quello che vorrei sapere � questo: l'aumento della reazione della molla
da -10 a -11 avviene CONTEMPORANEAMENTE all'aumento della forza dello
schiaccianoci da 10 a 11, oppure avviene con un istante di ritardo,
cio� solo dopo che s'� compressa un po' di pi�?
Received on Tue Apr 16 2019 - 17:11:05 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Apr 10 2025 - 04:23:20 CEST