Re: Pascal?

From: Luciano Vanni <luciano_at_valeriovanni.com>
Date: Fri, 15 Dec 2006 08:07:37 +0100

On Mon, 11 Dec 2006 11:06:28 +0100, "Fatal_Error" <nospam_at_kkk.it>
wrote:

>
>"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>news:4u36ckF164iguU1_at_mid.individual.net...
>
>> Secondo me il gioco non e' fatto per niente.
>> Come lo metti 'sto tappo?
>> Lo fai scendere dall'alto, e poi spingi, come faresti con una bottiglia?
>> In questo caso la pressione nella parte inferiore aumenta.
>> A me pare che sia praticamente impossibile riuscire a lasciare
>> invariata la pressione sul fondo...
>
>Forse l'ipotesi del tappo complica ancora le cose; se pensiamo ad un
>semplice tubo posto in verticale, pieno d'acqua, aperto in alto e chiuso in
>basso, con una valvola a saracinesca a met� del tubo, sembra evidente che la
>pressione nella parte inferiore del tubo rester� invariata alla chiusura
>della valvola. Naturalmente ponendo che il tubo sia perfettamente rigido,
>non ci siano perdite e che il setto della valvola abbia uno spessore
>trascurabile.

Io la vedo dura.

Se la pressione dopo la chiusura della saracinesca l'andamento �
trapezoidale con valore 2H sul fondo e H sulla saracinesa.

Ora posso vuotare la parte superiore di acqua senza che la parte
inferiore se ne accorga ( la saracinesca � rigida).

Poi faccio un foro sulla saracinesca e dovrei vedere uno zampillo
verso l'alto dovuto alla pressione H?
Received on Fri Dec 15 2006 - 08:07:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET