Il 15 Dic 2006, 16:05, Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto:
> Tetis wrote:
>
> > devo stare
> > attento almeno ad aggiungere quale parte di questa energia e'
> > stata trasformata in lavoro oppure in energia magnetica o altro,
>
> Non vedo il problema. La parte di lavoro meccanico e' dW=X*dx, con X
> parametro intensivo ed x il corrispondente estensivo.
>
> > ma nemmeno questo basta. Devo stare attento a specificare
> > che questa energia e' stata convogliata esternamente al sistema.
>
> Non vedo perche'. Mi basta specificare che l'energia sia stata
> trasferita al sistema dall'ambiente, punto. Nel tuo esempio - che e'
> quello di una normalissima macchina a combustione esterna - il
> trasferimento avviene senza cambiamento del parametro estensivo
Se il parametro estensivo e' il volume, questo
cambia per effetto del riscaldamento, se il parametro
estensivo e' l'energia interna questa pure cambia nel
corso del riscaldamento (ad esempio perche' la pressione
e' costante). Dopo che ho smesso di scaldare l'energia interna
continua ad aumentare per effetto delle palette alimentate da
un volano che accumula il lavoro fatto dall'espansione del gas.
per cui
> dx=0 -> dw=0, e solo dopo questo parametro cambia, ma senza interazione
> con la sorgente esterna di energia.
>
> --
> Enrico Smargiassi
> http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Dec 15 2006 - 17:18:28 CET