Re: segno meno e vettori

From: falco <giuseppe.dinoi_at_tin.it>
Date: 18 Dec 2006 11:35:12 -0800

Ant.Flav ha scritto:

> Dire che la temperatura � di -20 gradi celsius non significa star
> utilizzando una grandezza vettoriale. Ma spesso il segno meno viene
> utilizzato per indicare, ad esempio, il verso di una velocit� o di una
> accelerazione. Per es,: -10 km/h pu� essere la velocit�di una macchina che
> percorre da destra a sinistra un asse orientato al contrario. Questi usi del
> segno meno mi lasciano perplesso quando adoperati davanti a grandezze
> scalari. E' ovvio che la velocit� sia in s� una grandezza vettoriale, ma
> allora trattiamola come un vettore, con tanto di direzione, modulo e verso.
> In certi altri ambiti, invece, non si ricorre ai vettori, che neppure si
> nominano, ma si ricorre ad un segno meno per indicare evidentemente un verso
> opposto al positivo, quindi per indicare, direi, un solo aspetto della
> grandezza vettoriale. E' lecito ci�? Chi mi aiuta a riorganizzare le idee?
> Ma badate bene: non ho parlato di segni meno davanti a vettori, ma di segni
> meno davanti a numeri, quindi a scalari.
>
> Grazie
Come ben sai per misurare la temperatura di un sistema si utilizza un
termometro a mercurio. Il mercurio a sua volta � un metallo che si
dilata all'aumentare della demperatura secondo una legge lineare:
Volume_(t�C) = V_(0�C)*(1 + lambda*t�C) oppure
Volume_(t�C) = V_(0�C)*lambda*t + V_(0�C) Volume_(t�C) K*t�C + V_(0�C)

Se noi prendiamo due punti sulla retta t_1 e t_2 la loro differenza
pu� essere maggiore o minore di zero.
Received on Mon Dec 18 2006 - 20:35:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET