Xylas ha scritto:
> On Wed, 15 Nov 2006 16:18:50 GMT, Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
> wrote:
>
>> Non esiste un
>> predeterminato campo di applicazione dei metodi scientifici.
>> Potenzialmente tutto � campo di indagine scientifica. Il fatto
>> che non tutto lo sia di fatto e/o non si sappiano interpretare
>> ancora risultati di esperimenti pu� dipendere da molte cose
>> 1) la realt� � troppo complessa per il modello interpretativo
>> usato, ad es. [cut]
>
> Certo, per poter finalmente un giorno arrivare ad affermare che la
> liberta' umana non esiste.
Deduzione personale e arbitraria (non si capisce come correlata
ai discorsi che si facevano).
Come in meccanica quantistica (N.B. molti neuroscienziati sono
convinti del profondo legame tra la MQ e le radici pi� intime
del funzionamento neuronale), non mi risulta che il
perfezionamento del modello scientifico, non pietico, della
mente miri in alcun modo a ripristinare una forma di
determinismo. Non so leggendo cosa tu ti sia fatto questa opinione.
Io cmq sono di "fede" connessionista, come miglior modello
attuale della mente (esso esclude l'anima intesa in senso
metafisico e immateriale e prescindente dalla realt� organica e
fisica dell cervello, ma non esclude nessuna facolt� superiore,
come libert� di scelta, apprendimento, autocoscienza e altri
aspetti. Il connessionismo inoltre suppone che l'intelligenza e
la "mente" non sia neppure un attributo esclusivo del mondo
biologico ma ipotizza che, quando la complessit� e la plasticit�
supereranno una certa soglia, essa potr� manifestarsi anche in
sistemi artificiali come reti neurali basate su componenti
elettronici o di qualsiasi altra natura).
Sorvolando su altri aspetti, il modello non pare contenere
alcuna forma di determinismo che implichi assenza di libert� o
predeterminazione. Anzi, si assume una profonda non linearit�
irriducibile del sistema complesso in s� stesso, e la capacit�
di far convivere l'ordine macroscopico emergente con il profondo
caos microscopico.
> Questo e' il grande sogno di tutti gli
> pseudo-scientisti e non solo.
Mah, io non sono uno scienziato, tantomeno mi ritengo uno pseudo
scienziato .... E per inciso tra i miei sogni non sia annoverano
n� l'assenza del libero arbitrio n� la deresponsabilizzazione
dell'individuo.
> No liberta'=no responsabilita'.
> Ti faccio i miei migliori auguri per il futuro, siamo tutti in attesa
> di questa nuova liberazione. La liberazione dalla liberta'.
Non sono nemmeno un neuroscienziato, sicch� unisco anche i miei
auguri a costoro che studiano effettivamente la mente con mezzi,
ahim�, ancora non adeguati al difficilissimo compito, con
coraggio e privi di tabu e paraocchi.
ciao
Soviet_Mario
>
> P.S. Vorrei ringraziare i Moderatori per la pazienza e la gentilezza
> che hanno avuto nello spiegarmi le regole di accettazione dei post.
> Xylas
>
> ---------------------------------------
> Can you imagine when this race is won?
> Turn our golden faces into the sun.
>
> To reply by e-mail remove ".REMOVETHIS" from the address
Received on Wed Nov 29 2006 - 01:17:48 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET