Re: Pascal?

From: Luciano Vanni <luciano_at_valeriovanni.com>
Date: Sun, 03 Dec 2006 17:58:41 +0100

On Tue, 28 Nov 2006 15:53:54 +0100, "Ludi"
<l.spessottoTOGLI_at_TOGLItele2.it> wrote:

>Salve a tutti,
>mi date una mano?
>
>Riempiamo d'acqua un cilindro alto, tanto per esemplificare, 2 m. La
>pressione sul fondo � quella idrostatica: gamma*h.
>Ora inserisco a met� altezza del cilindro (sempre pieno d'acqua) una paratia
>che lo divida in due. A questo punto ci troviamo con due cilindri non
>comunicanti, entrambi pieni d'acqua, di cui quello superiore � a contatto
>con l'aria atmosferica.
>La domanda � la seguente: la pressione sul fondo del cilindro inferiore � la
>stessa che aveva prima dell'inserimento della paratia (gamma*2) o � quella
>dovuta al nuovo carico d'acqua (gamma*1)?

Per come la vedo io se pensiamo di inserire un setto
orizzontale(rigido) a meta cilindro la pressione sul fondo si
mantiene la stessa durante la chiusura per il principio di pascal nel
momento in cui avviene la chiusura ermetica il serbatoio inferiore non
p�� sapere che sopra vi � ancora acqua per cui la pressione sul fondo
non � pi� quella di prima.
In pratica non esiste un effetto di compressione che si conserva nello
stato inferiore in quanto la trasmissione delle pressioni avviene
attraverso il liquidoe se questo viene interrotto........
diverso sarebbe se il setto fosse flessibile perch� allora l'acqua
superiore comprimerebbe la parte inferiore

>Spero di essere stato chiaro.
>Ludi
Received on Sun Dec 03 2006 - 17:58:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET