Re: Dubbio su lunghezza d'onda di De Broglie

From: cometa luminosa <a.rasa_at_usl8.toscana.it>
Date: 30 Nov 2006 04:18:17 -0800

Winston Smith ha scritto:

> cometa luminosa wrote:
> >> Ma converrai che non � certo la stessa cosa che sparare un fascio di
> >> virus contro due fenditure e misurarne le frange di interferenza, come
> >> sembravi indicare nel tuo primo messaggio...
> >
> > Dove hai letto "sparare un fascio di virus contro due fenditure" o
> > qualcosa di simile?
>
> Esattamente nel tuo primo messaggio.
>
> > Se guardi bene il mio primo post
>
> Guardiamolo: "L'esperimento della luce che attraversa delle sottili
> fenditure � gi� stato effettuato con elettroni, poi con atomi, poi con
> la macromolecola C_60 (fullerene) e le tecniche vengono raffinate anno
> dopo anno..."
> Qui si parla, appunto, del classico (si fa per dire...) esperimento alla
> Young.

Ok, ma dove sta la necessit� di "sparare"? Immaginavo, ad esempio, uno
o pi� virioni, in uno stato fisico particolare (come gli atomi di
sodio o potassio dei condensati BEC), magari confinati in una trappola
magnetica o luminosa o altro, confinanti con uno schermo con delle
fenditure. Mi sembra quasi il contrario di "sparare", anche perch� la
velocit� deve essere quanto minore possibile, per aumentare la
lunghezza d'onda di De Broglie a valori misurabili (come gi� detto da
Elio Fabri).
Received on Thu Nov 30 2006 - 13:18:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET