Re: Cosa voleva dire Fermi?

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Thu, 16 Nov 2006 20:43:44 +0100

bingobongo ha scritto:
> Leggendo La Termodinamica di Enrico Fermi, edizione Bollati
> Boringhieri egli afferma, nell'introduzione, che il principio di
> conservazione dell'energia, formulato per la prima volta da Mayer a
> met� del novecento, � il primo principio della termodinamica. Lungi
> dal criticare siffatta affermazione, specie formulata da un fisico
> quale Enrico Fermi, mi sono fermato a riflettere e cercare di capire.
Non ho quel libro, ma posso immaginare che abbia scritto che il I
princ. della term. e' l'enunciato generale della conservazione
dell'energia.
Questo va inteso nel senso che mentre l'energia meccanica non si
conserva in presenza di effetti dissipativi, questa conservazione si
recupera nella temodinamica.

> Il primo principio afferma che la variazione dell'energia interna �
> quantificabile mediante la differenza tra calore(ceduto o assorbito) e
> lavoro(fatto o subito),
Ci sono diversi modi di enunciare il primo principio: potresti anche
enuciarlo senza parlare di energia interna, dicendo che Q-L (per usare
la convenzione di segni di Fermi, che a me non piace) dipende solo
dagli stati iniziale e finale, e non dalla particolare trasformazione.
Da qui segue che puoi leggere Q-L come la variazione di una funzionedi
stato, ecc.

Se stai non alle formule ma alle idee, cio' che conta e' il
riconoscimento che Q e L vanno visti insieme come *scambi di energia*.
La conservazione sta in questo: che se qualcosa nel sistema cambia, e'
solo perche' ne ha acquistato (o ceduto) dall'esterno.

> L'equivalenza tra lavoro meccanico e calore, afferma che se il
> bilancio dei lavori compiuti in un sistema chiuso � diverso da zero,
> si produce calore o scompare un po' di esso, ma da qui al primo
> principio della termodinamica c'� qualche passo in pi� mi sembra,
> quale?
Non dire "si produce" o "scompare" calore: il calore non e' una
sostanza e non ha una legge di conservazione.
Questo era gia' stato capito da Rumford prima delle misure di Joule.

Pero' quale sia il tuo problema non mi e' affatto chiaro...
                  

-- 
Elio Fabri
Received on Thu Nov 16 2006 - 20:43:44 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET