Il giorno mercoledì 1 maggio 2019 22:40:02 UTC+2, LuigiFortunati ha scritto:
> Furio Petrossi mercoledì 01/05/2019 alle ore 21:35:34 ha scritto:
> > Interpretare come una forza non significa sentire la forza.
>
> La forza tra la spalliera e la schiena del passeggero non si deve
> INTERPRETARE, si deve MISURARE.
>
> Col dinamometro.
Una forza si può misurare perché esiste una teoria della misura di quella grandezza fisica.
Una teoria che rende valido lo strumento che sto usando.
Non è lo strumento da solo che mi permette di misurare una forza.
Un elastico segnala la forza, ma, con la sua isteresi, non è uno strumento valido per effettuare la misura.
Quindi, perché il dinamometro è uno strumento valido?
Esisteva prima il concetto di forza o il dinamometro?
A cosa serviva il dinamometro prima di avere questo concetto?
La teoria fisica deve comprendere una teoria degli strumenti di misura?
Cosa succede quando le forze sono tali da non poter essere misurate con il dinamometro?
Vengono misurate con un diverso strumento?
E chi, come e cosa mi dice che sto misurando la stessa grandezza?
Misuri la temperatura con un termometro? E se due termometri danno una misura diversa? A mercurio, a gas? Perché preferisco uno all'altro? Che scelta teorica c'è a monte?
P.S.
E' interessante notare che solo pochi hanno studiato, oltre che la storia della fisica, anche la storia degli strumenti di misura.
Ricordo il Daumas ad esempio, Les instruments scientifiques aux XVIIe et XVIIIe siècles
Received on Wed May 01 2019 - 23:45:49 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET