La legge di Hooke vale per quei materiali... per cui vale la legge di Hooke.
Spesso una molla, una volta tarata, non ritorna, a riposo, nella stessa configurazione, con gli elastici poi... hai provato? Qualche volta bisogna aspettare un po' per ritornare - circa - alla stessa configurazione.
La schiena di cui parlavi non misura alcunché, al massimo indica una possibilità.
Quando Newton dice F= ma (e non l'ha detto) non parla di dinamometri: il suo dinamometro è il moto dei pianeti, un bel dinamometro grosso grosso.
Da F= ma "deduce" il moto dei pianeti, mentre il moto dei pianeti gli ha permesso di "indurre" F=ma; è la costruzione complessiva che tiene, le relazioni reciproche tra concetti, misure, leggi, teoria degli strumenti di misura in un continuo precisarsi.
Il dinamometro definisce la forza perché la forza e le sue proprietà di interazione sono già state introdotte.
Hooke vuole trovare una situazione sperimentale che gli permetta di ottenere una proporzionalità diretta con qualcosa che conosce di già, altrimenti come potrebbe parlare di proporzionalità diretta? Con cosa? Trova allora una configurazione sperimentale che, entro certi limiti, lo soddisfa, definendo una teoria, la legge di Hooke, che permette di progettare strumenti di misura via via più raffinati, anche se la legge in sé vale solo nel mondo delle idee.
Received on Thu May 02 2019 - 09:08:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET