Re: fulmine e condensatore
> Non puo' essere?
si che pu� essere...solo a naso vedendo 1000 Coulomb...credevo ci sarebbe
occorso un condensatore
dell ordine del decimo di Farad almeno...invece c� la ddp che � immensa...
>
> A proposito ho stimato la superficie capacitiva di questi oggetti trovo
> una superficie di una decina di Km al quadrato e mi sembra tanto.
ma ammettendo un condensatore piano...ho trovato che la capacit� �
direttamente
proporzionale alla superficie e inversamente alla distanza armature per le
costanti dielettriche del
vuoto e del mezzo.non sto facendo conti ma...avendo 10 km di distanza
armature, per far crescere
la capacit� devo far crescere di molto la superficie...direi centinaia di
km2...
per� se usassi un cond con una distanza minore tra le armature e con un
dielettrico non aria, mi servirebbe una
superficie decisamente minore,ed inoltre...immaginando di riuscire a
effettuare un collegamento
in parallelo...e di usare un condensatore con una capacit� molto maggiore di
10uF...si avrebbe una diminuzione della ddp (o no?)
Received on Mon Oct 30 2006 - 23:37:13 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET