Re: Plasma in casa

From: Sab <sabardit_at_tiscali.it>
Date: 24 Oct 2006 18:17:32 +0200

"marcofuics" <marcofuics_at_netscape.net> ha scritto nel messaggio
news:1161341555.757936.242930_at_i42g2000cwa.googlegroups.com...
> ma comunque in generale il
> plasma risente per sua natura della presenza di campi magnetici. Ad
> esempio nel toka-mak esso viene addirittura confinato, ma forse ti dico
> una cosa ovvia.

Beh... allora parliamo di cose difficili. Che io sappia il campo magnetico
interagisce con altri campi magnetici e quindi con correnti. Ma nel plasma
ci dovrebbero essere molecole ionizzate in disordine e quindi non correnti.
Allora come fa il campo magnetico ad interagire con loro?



> Diverso e' capire che intensita' di campo e' da usarsi per vedere degli
> effetti "che possano rilevarsi" in casa..... oppure come dirigere il
> campo.
> Se ad esempio una fiamma si potesse associare a PLASMA, allora suppongo
> che si potra' fare interagire questa con una calamita... ma anche forse
> sara' possibile vedere quello che succede se il plasma e' investito da
> un flusso di particelle cariche (la butto li'): raggi catodici???? Ma
> li' come mettere il plasma?
Received on Tue Oct 24 2006 - 18:17:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET