Re: Verso C, velocità della luce nel vuoto.
Giovanni Rocco wrote:
[...]
> Le mie domande sono:
> <<Esiste una equazione ( relazione) progenitrice che introduce "C" nello
> sviluppo successivo delle equazioni>>
Direi le trasformazioni di Lorentz che lasciano invariato la distanza
spazio temporale ds^2=c^2dt^2-dr^2 nonche' le equazioni di Maxwell (da
cui l'equazione nel vuoto delle onde di velocita' appunto c).
> <<La "C" in un certo momento sembra diventare una costante numerica quasi
> adimensionale e non pi� una relazione diretta con la velocit� della luce �
> una mia osservazione errata (es.effetto Casimir certe costanti di Planck)?>>
C'e' una velocita' caratteristica comune a tutti i riferimenti
inerziali: c, la velocita' della luce. E' allora naturale usarla come
unita' di misura delle velocita', al posto dei piu' arbitrari km/h o
nodi o quant'altro che sono dettati piu' da esegenze umane che da fini
scientifico-descrittivi. Il valore numerico della velocita' della luce
in queste unita' di misura naturali e' perchio' 1 e si omette quasi
sempre nei conti.
Saluti.
Received on Thu Sep 28 2006 - 23:02:22 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET