Re: Velocità dell'acqua in un tubo

From: Luciano Vanni <luciano_at_valeriovanni.com>
Date: Thu, 21 Sep 2006 16:19:40 +0200

On Thu, 21 Sep 2006 12:05:03 +0000 (UTC), "Luca Andreoli"
<luca0906_at_yahoo.it> wrote:

>"Luciano Vanni" <luciano_at_valeriovanni.com> wrote in message:
>
>> In un circuito la pressione � variabile da punto a punto e la velocit�
>> in moto uniforme � costante (diametro costante) quindi puoi avere la
>> stessa velocit� con un tubo diverso(pi� lungo) e con pressioni diverse
>> la soluzione non mi pare possa essere univoca ( del tipo: se la
>> prassione � x allora la velocit� � y)
>
> La pressione � variabile da punto a punto.........
> ok , provo a spiegarmi diversamente.
> In un punto x sul tubo ho un manometro che mi segna 3 bar, ed
> in quello stesso punto io gi� so che la velocit� dell'acqua
> � 10 m/sec (come io gi� lo sappia non ha importanza), ora
> in quello stesso tubo in quello stesso punto x la pressione
> mi aumenta a 5 bar ,domanda : quanto sar� diventata la
> velocit� ????
> grazie

Se non conosci il tipo di circuito non lo saprai mai.

Pensa al semplice caso dei vasi comunicanti:

La pressione che misuri in un punto � 3 bar.
La velocit� � zero

Se aumenti la pressione alzando i due livelli dell'acqua nei due vasi
il manometro nello stesso punto misura 5 bar secondo quello che dici
la velocit� dell'acqua dovrebbe crescere e invece rimane 0.

Scusa la banalit� dell'esempio ma se non conosci le leggi che
regolano il fenomeno i valori della pressione e della velocit�
misurati ti servono a poco.( � anche logico pressione e velocit� sono
legate da leggi diverse).
Received on Thu Sep 21 2006 - 16:19:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET