Il giorno giovedì 16 maggio 2019 20:54:02 UTC+2,
... e successivi post, *GB* ha scritto:
> Il 16/05/2019 17:52, Wakinian Tanka ha scritto:
>
> > Tu, lo vedi cosi', io il 450 lo vedo blu! Quindi come fai a contestare la
> > mia affermazione iniziale (ovviamente soggettiva, e non a caso ho scelto
> > /quella/ lunghezza d'onda) che a 450 nm la radiazione e' blu?
>
> Basandomi non solo sulla mia impressione soggettiva (forse tu hai una
> minore sensibilità al rosso, oppure io ce l'ho maggiore),
Caso mai poca sensibilita' per il viola rispetto al blu, ma penso che dipenda piu' che altro dai nomi che soggettivamente diamo ai colori; conosco molti tipi di blu: cobalto, elettrico, oltremare, ecc pero' pochissimi tipi di viola.
> > Leggevo che addirittura in certi paesi orientali davano lo stesso nome
> > "blu" sia al colore del cielo che alle foglie degli alberi!
> Forse ti riferisci ai giapponesi
anche tai, coreani e altri.
> ... qui è spiegata quella faccenda:
> https://hanamiblog.net/colori-in-giapponese-ao-midori/
...
> ti ricordo che usare la stessa
> parola per entità diverse non significa affatto di non essere in grado
> di distinguerle.
Certo, come chiamare "giallo" il colore centrale di un semaforo anche se puo' andare dal giallo all'arancio, ecc. Il che dimostra che e', a volte, una questione soggettiva.
> Quand'anche un giapponese avesse una sola parola per
> tutti i colori, basta mostrargli una foglia verde e una fragola per
> chiedergli se il blu che gli proietti negli occhi è più di tipo "foglia"
> o di tipo "fragola". Ma anche in italiano ci sono di queste ambiguità...
> come risponderesti a questa domanda?
> La vite assomiglia di più all'edera o al chiodo?
E' facilissimo: "dipende dal contesto".
--
Wakinian Tanka
Received on Thu May 16 2019 - 22:12:07 CEST