"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bibbiani_at_TOGLIvirgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:44f4804a$0$35083$4fafbaef_at_reader4.news.tin.it...
> Cio' che mi sconcerta, pero', e' che questo articolo acritico, direi quasi
> fiancheggiatore della rabdomanzia :-), sia comparso, anche se in cronaca
> regionale,
> su un quotidiano che ospita regolarmente articoli di divulgazione
> scientifica :-(
In fondo ai rabdomanti si rivolgono moltissimi comuni, enti e ditte;
l'Italgas ed il ministero dei lavori pubblici sembra abbiano rilasciato
addiritura certificazioni:
http://www.armanettimaurizio.net/acque.htm
(vedere sotto certificazioni).
Quindi che un giornalista "scientifico" ne parli, non mi sconcerta pi� di
tanto; hai mai letto Focus?
Ero a spiaggia e mi � capitata fra le mani questa terribile rivista, fra gli
altri c'era un articolo di 6 pagine su di un presunto viaggiatore nel tempo,
nel senso che questi aveva asserito su un newsgroup di arrivare dal 2036
essere andato nel 1975 per prendere un computer IBM che, caso unico, poteva
"tradurre" *Unix e Basic*, poi di aver fatto una tappa nel 2000 per vedere
la storia del millenium bug. Naturalmente, strada facendo, aveva riferito
sul NG una marea di profezie strampalate prima di ritornare a casa nel 2001.
Fra le profezie, al Cern nel 2002 si sarebbero poste le basi per il viaggio
nel tempo! Profezia vera, dice il giornalista, perch� al Cern nel 2002 hanno
parlato della possibilit� di creare "piccoli buchi neri" negli accelelatori
di particelle, *indispensabili* per il viaggio nel tempo. Dimenticavo che la
macchina del tempo � una "Corvette" del 1975, che il "motore temporale" pesa
200 Kg ed esiste una foto fatta dal viaggiatore che, grazie ad un piccolo
buco nero tascabile, curva un fascio di luce laser.
Paradossale vero? Ma ne parla anche Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor e se cerchi su Google ci sono
247.000 pagine dedicate a John.
Received on Wed Aug 30 2006 - 21:42:28 CEST