"Toyotoshy" ha scritto:
> lascia perdere la legge di Gauss, dividiti il filo in tanti pezzettini
> "infinitesimi" in cui ci sara' carica infinitesima dq. Scriviti il
> potenziale(usando Coulomb) generato nello spazio in un punto fissato dal
> generico pezzettino e poi somma su tutti i pezzettini(cioe' integra...)
Cosi' non funge, perche' se provi a integrare il potenziale coulombiano
(che varia come l'inverso della distanza dall'elemento infinitesimo di carica),
l'integrale diverge, la formula del potenziale coulombiano si puo' usare solo
per una distribuzione di cariche al finito, dato che presuppone condizioni
normali all'infinito.
In questo caso invece cio' che bisogna fare e' sommare i contributi degli
elementi infinitesimi di carica al campo elettrico in un dato punto dello spazio
(contributi che variano come l'inverso del quadrato della distanza dalla
carica infinitesima), e si ottiene la nota dipendenza del campo dall'inverso
della distanza dal filo, poi, volendo, dal campo si ricava il potenziale.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Thu Aug 17 2006 - 14:49:40 CEST