Re: entropia

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: 18 Aug 2006 16:01:13 -0700

Giorgio Pastore wrote:
> argo wrote:
> ...
> > E' cosi' oppure le forme differenziali sono comunque la strada maestra
> > per descivere i sistemi termodinamici?
>
> Beh,, esistono i differenziali non esatti... non solo quelli esatti.

Certamente, ma forse mi sono spiegato male.
Data una forma differenziale 'q' se vogliamo calcolare il suo integrale
Q lungo una trasformazione dobbiamo sapere i valori intermedi (se poi
e' un differenziale esatto basteranno solo i valori finali e iniziali),
cioe' la trasformazione deve essere descrivibile come una curva nello
spazio dei parametri. Questo pero' non credo sia sempre possibile, ad
esempio un gas che passa da uno stato all'altro non e' detto che
attraversi stati intermedi di definita temperatuta o pressione.
Received on Sat Aug 19 2006 - 01:01:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET