Bruno Cocciaro wrote:
> >"Luca Andreoli" <luca0906_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
>>
>> osservatore sulla banchina. Questo osservatore a terra vedra' i segnali
>> >> luminosi in quest'ordine, prima il segnale proveniente dalla coda e
>> >> dopo il segnale proveniente dalla testa del treno.
> No. Questo osservatore vedra' i due segnali arrivare contemporaneamente.
Infatti, per quanto ricordo delle letture sulla relativita', questo �
il punto in cui gli studiosi si sono arrovellati alla fine del 1800.
Ma ditemi voi se e' corretto, che siete pi� 'freschi di studi' senz'altro.
La velocita' della luce non cambia per due osservatori in moto
inerziale, per cui i due segnali arrivano contemporaneamente anche
all'osservatore che si trova a terra.
Ci� contraddice nettamente il senso comune, ma � una osservazione
sperimentale, che perci� non si pu� negare, come avevano fatto
concludere gli esperimenti di alta precisione di Michelson-Molrey.
Maxwell e altri tentarono di spiegare il fenomeno, mi pare, ipotizzando
particolari interazioni della luce con il proprio mezzo (l'etere), ma
con scarso successo. Einstein invece postul� tale proprieta della luce,
come legge naturale, e da qui fu capace di derivare nuovamente le gi�
note trasformate di Lorentz e tutte altre conseguenze (costru� la teoria
che prende il suo nome).
ciao
Paolo
Received on Sun Jul 23 2006 - 10:05:29 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET