Ludovico wrote:
> E' vero che, indicata con "c" la velocit� della luce, con "\mu_0" la
> permeabilit� magnetica del vuoto e con " \pi " il pi-greco, risulta 1
> / c = \mu_0 / (4\pi) ?
No, non e' vero. Hai invece c^2 = 1/(mu_0 epsilon_0). Ma da dove salta
fuori quest'idea?
> queste distribuzioni hanno qualcosa in comune con le
> "distribuzioni" che si studiano in matematica?
No: una distribuzione di carica e', in termini matematici, semplicemente
una funzione rho=rho(x,y,z). Ma alcuni tipi di distribuzione di carica,
per esempio quella di una carica puntiforme, possono essere descritte
con l'aiuto delle distribuzioni in senso matematico, per esempio la "delta".
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Tue Jul 25 2006 - 09:35:55 CEST