Re: cambiamento unita' di misura
Enrico SMARGIASSI wrote:
> Possiamo comunque considerare p.es. una modificazione della legge di
> Coulomb tale da dare F= qQ/r^2 (1+C/r). In tal caso C e' una costante
> che non puo' sempre essere presa uguale ad 1, ma puo' essere definita
> mediante un'opportuna combinazione di forze calcolate a punti opportuni.
> Tale definizione deve contenere esplicitamente una distanza quindi non
> mi pare limitativo - anzi mi pare obbligatorio - che C sia espressa
> tramnite una distanza e che quindi abbia le dimensioni, in questo caso,
> di una distanza.
Ottimo esempio.
Ma cosi' facendo avvalli quello che dico, cioe' che non si puo'
riassorbire quella costante C senza cambiare il valore di altre
lunghezze (di altre costanti dimensionate dove entra una lunghezza).
Con le cariche nella legge di Coulomb ordinaria non avviene questo,
infatti si assorbono nelle cariche le dimensioni lasciando il resto
invariato (perche' le cariche non sono introdotte gia' da altre
parti), ma in generale avro' delle costanti dimensionate che non posso
riassorbire.
Grazie e saluti.
Received on Fri Jun 23 2006 - 15:57:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET