Alla pagina 236 della versione italiana (Feltrinelli 1977) del libro
"Filosofia dello spazio e del tempo", H. Reichenbach (1958) si legge:
"Mach trae dalle sue considerazioni una conclusione molto interessante. Non
soltanto le grandi masse dei corpi celesti, ma anche masse piu' piccole,
devono avere effetti gravitazionali dinamici, anche se in maniera
corrispondentemente minore. Se dovessimo dare alle pareti del secchio di
Newton uno spessore di parecchie miglia (*), allora la sua rotazione attorno
all'acqua stazionaria produrrebbe un incavamento sulla sua superficie simile
a quello prodotto dalla rotazione dell'acqua, ma in misura minore. Questa
idea venne piu' tardi verificta sperimentalmente da Friedlander (**)
mediante il volano di un laminatoio, ce dovrebbe produrre in prossimita' del
suo asse un campo centrifugo che agirebbe su corpi che non partecipano alla
rotazionbe del volano. L'effetto pero' non era dimostrabile, in quanto era
al di sotto del limite di accuratezza.
(*) Mach, "The scienca of mechanics", The Open Court Publ. Co., Chicago and
London (1919), cap. II, sez. III, & 3.
(*) Benedict e Immanuel Friedlander, "Absolute oder relative bewegung",
Berlin (1896). Questi esperimenti vennero eseguiti nel 1894 da Immanuel
Friedlander per mezzo di una bilancia di torsione. Egli afferma di avere
ottenuto l'effetto desiderato, ma di non essere sicuro se non potesse essere
dovuto ad altre cause. Sia detto tra parentesi, Friedlander e' molto piu'
esplicito di Mach per quanto riguarda la necessita' di una decisione
empirica del problema della relativita' del movimento. Egli riconosce anche
"che si trova la forma corretta della legge di inerzia soltanto se l'inerzia
relativa, considerata come l'effetto reciproco di masse, e la gravitazione,
che e' anch'essa un effetto reciproco di masse, vengono ridotte ad un'unica
legge unificata" (pag. 17)."
Qualcuno sa se questo esperimento di Friedlander e' stato mai ripetuto con
migliore accurtezza?
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Tue May 30 2006 - 12:26:43 CEST