Re: diffusione

From: Raffy <raffaele.fabiano_at_katamail.com>
Date: Sun, 28 May 2006 11:18:23 +0200

"Raffy" <raffaele.fabiano_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:qT%dg.5512$y01.224_at_tornado.fastwebnet.it...


> Ma cosa sono c1 e c2? A che distanza da A devo prenderle? Feynman dice ad
> un cammino libero medio da ogni parte. Perch�?
Vorrei sp�ecificare che feynman parla di un gas speciale (privo di moti
convettivi) che diffonde in un gas omogeneo di base. Io sto cercando di
capire il ragionamento che fa per applicarlo anche alla diffusione di un
soluto in un liquido.
In particolare mi sono ostici due passaggi:

"Per ottenere il flusso netto (attraverso la sezione A) dobbiamo calcolare
come positive queklle molecole che attraversano neklla dirzione di x
positivo e sottrarre a questo numero il numero di quelle che attraversano
nella direzione x negativa

e fin qui � perfetto. Poi dice una cosa incomprensibile per me (43-5, ed.
Zanichelli):

*Come abbiamo visto molte volte, il numero che attraversa l'area di una
superfcie durante il tempo deltaT � dato dal numero che inizia l'intervallo
deltaT in un volume che si estendeper la distanza v*deltaT a partire dal
piano (A).

Poi sceglie 2l come ampiezza dell'intervallo che ha A al centro per potyer
calcolare le densit�. Infine fa un passaggio che non copmprendo:

(n+ -- n-)/2l = dn/dx

con (n+ -- n-) = differenza tra densit� misurate a distanza l a destra e a
sinistra di A e dn/dx la derivata prima della funzione densit� che io, per
semplicit�, iportizzo variare solo lungo x.

Mi aiutate a capire, per favore?
Received on Sun May 28 2006 - 11:18:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:34 CET