Re: righello orizzontale...

From: Max <max_at_nomail.no>
Date: Mon, 15 May 2006 23:54:24 +0200

Elio Fabri ha scritto:

>
> Sebbene il calcolo di Max sia corretto, mi sembra utile proporre un
> modo un po' diverso di presentare la risposta, nel quale metto meglio
> in evidenza le leggi generali che vanno usate.
>
> 1. Le tue dita non possono che applicare delle forze, eventiulamente
> applicate in piu' punti, o meglio in una regione estesa del contatto
> tra dita e righello.
> Voglio dire che nessuno applica "un momento"...
>

Perfettamente giusto, un 'momento' e' una cosa fittizia che corrisponde
sempre all' applicazione di forze opposte ad una certa distanza.
Non per nulla si chiama anche 'coppia'.
A dire il vero, non esistono nemmeno forze concentrate, ma sono sempre
piu' o meno distribuite su una certa superficie, altrimenti si avrebbero
pressioni infinite sul punto di applicazione.... Provare x credere, a
sostenere il righello non con i polpastrelli ma con la punta delle
unghie... dolore assicurato e/o scheggiatura delle medesime !

Effettivamente la tua e' un' interpretazione piu' "fisica", la mia piu'
da inge civile :-)

Ciao

Max
Received on Mon May 15 2006 - 23:54:24 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET