Re: paradossi

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 09 May 2006 20:34:50 +0200

Alfonso12 ha scritto:
> Che voi sappiate ci sono esperimenti in fisica che non sono spiegabili
> con le teorie attuali ? E quindi danno origine a paradossi, una simile
> al corpo nero di inizio secolo.
Se un esperimento da' risultati in disacordo con le conoscenze
teoriche di un dato momento, non si parla di paradosso: qualche
epistemologo usa il termine "anomalia".
Il caso che citi del corpo nero era appunto di quel tipo: i risultati
non solo non erano spiegabili, ma anzi erano in netto diaccordo con
quello che si poteva dedurre dalla teoria.

Giulia ha scritto:
> Superconduttivita'ad alta temperatura e fusione fredda mi sembra che
> siano ancora un terrenop abbastanza inesplorato.
I due esempi che fai sono molto diversi tra loro e dal corpo nero.

La sup. ad alta temperatura e' un fatto accertato, del quale *manca*
la teoria, ossia non se ne sa dare una spiegazione. Ma non e' in
contrasto con quello che si sa.
La fusione fredda, a mia conoscenza, e' tutt'altro che accertata.
Quindi e' discutibille che ci sia qualcosa da spiegare...

Poi ci sarebbe da fare un discorso piu' complesso, sull'eventualita'
che esistano anomalie che non vengono riconosciute per tali.
Capita: e' capitato piu' volte, e solo a posteriori ci si chiede: ma
come facevano a non capire che li' c'era un problema?
   

-- 
Elio Fabri
Received on Tue May 09 2006 - 20:34:50 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET