Re: Dubbi sulla terza legge di Newton piu' una piccola digressione sui liquidi
> Il terzo principio dice solo che la forza che il tavolo esercita sul
> cubetto e' opposta a quella che il cubetto esercita sul tavolo.
> Non puo' dire che queste due forze siano in modulo uguali al peso del
> cubetto.
> E infatti non e' sempre vero: vedi fra poco.
Ecco questo e' l'aspetto piu' nebuloso. Se io so che la forza che il cubo
esercita sul tavolo e' uguale alla forza peso e che il tavolo reagisce con
una forza uguale e contraria perche' non posso dire che in modulo queste due
forze siano uguali alla forza peso?
> Su questo tema, a me piace un esempio simile.
> Prendi 4 uova e posale sul tavolo.
> Appoggia (delicatamente) sulle uova un mattone.
> Tutto bene: hai l'equilibrio, ecc.
>
> Ora solleva il mattone di 10 cm e lascialo cadere sulle uova.
> Se ti va bene, dopo aver pulito il tavolo e il mattone, e tirato via
> con molta pazienza i frammenti di gusci dalle uova spiaccicate, potrai
> recuperare quanto basta per una buona frittata. :-))
>
> Forse che nel secondo caso il terzo principio non vale piu'?
> Pensaci su...
Ci ho pensato un po', ho paura di dire una cazzata ma ci provo:
Nel secondo caso bisogna considerare la variazione della quantita' di moto
del mattone e calcolare la forza al momento dell'impatto col teorema
dell'impulso. E' cosi'?
Grazie,
fadeh
Received on Mon May 01 2006 - 12:28:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET