Flavio Zanovello wrote:
>
> Ci sono due considerazioni da fare:
>
> -la prima � che esiste un fetta piccola ma non trascurabile
> dei neutroni emessi che viene detta di neutroni ritardati;
> -Il secondo � che per piccole oscillazioni il reattore si regola
> da solo e questo permette di mantenere equilibrio in
> automatico.
Queste sono spiegazioni soddisfacenti. Grazie.
Non sapevo che la sezione d'urto neutronica variasse sensibilmente al
variare della temperatura di poche decine di gradi.
Mi sembrano pero' meccanismi piuttosto complessi. Enrico Fermi ne era
ben conscio quando ha costruito la pila atomica a Chicago, o gli e'
andata bene?
> Il reattore non diventa mai veramente freddo perch� gli elementi
> di combustibile esauriti emettono una certa potenza per via
> dei frammenti di fissione. Il calore prodotto da questi decade
> a livelli molto bassi su tempi molto lunghi.
E allora come avviene la sostituzione dell'uranio esausto?
E, dato che ne parliamo, ogni quanto avviene?
--
Carlo Milanesi
http://digilander.libero.it/carlmila
Received on Sat Apr 29 2006 - 23:31:32 CEST