Re: A me pare che non sia cambiato quasi nulla

From: Tetis <ljetog_at_yahoo.it>
Date: Sat, 25 Feb 2012 02:39:49 +0100

Bruno Cocciaro ha detto questo venerd� :
> "Andrea Barontini" ha scritto nel messaggio

>> Non mi sembra cioe' che serva tirare in ballo qualcosa di massivo e quindi
>> la dinamica, e' una necessita' cinematica, del tipo: nello spazio
>> (x,y,z,t) velocita' superiori non esistono se stiamo dando per buoni i due
>> principi della Relativita' Ristretta
>
> Questo andrebbe dimostrato.
> Le dimostrazioni che si trovano in letteratura sono:
> sbagliate (quelle piu' vecchie);
> basate su ipotesi non direttamente riconducibili ai postulati della RR
> (quelle piu' "recenti", cioe' dagli anni '50 in poi).

Scusa, forse dovrei seguirti al volo dopo tutte le discussioni in
merito, ma questo aspetto della tua tesi finora non l'avevo
focalizzato.
Qui ti riferisci agli argomenti di Moeller?

In passato ricordo che hai scritto qualcosa sulla speciosit� dell'
argomentazione di Einstein e Pauli e sulla correttezza di quella di
Moeller, ma avevi lasciato da parte il tema delle ipotesi, adesso dici
che le ipotesi di riferimento non coincidono con i postulati della
relativit� ristretta (ti riferisci all'uso della sincronizzazione di
Einstein?)

******************************************************************
"Questo risultato significa che dovremmo ritenere possibile un
meccanismo di
trasmissione col cui impiego l'effetto ottenuto preceda la causa
(magari
accompagnata da un atto di volonta'). Anche se cio' non comporta, a mio
modo
di vedere, alcuna contraddizione da un puro punto di vista logico,
tuttavia
contrasta in modo cosi' assoluto col carattere di tutta la nostra
esperienza, che ne riesce dimostrata a sufficienza l'impossibilita'
dell'ipotesi W>V"

Per diversi anni questa sara' ritenuta la prova della impossibilita'
dei
segnali superluminali. Ancora oggi, a mio avviso, nella comunita'
scientifica una maggioranza abbastanza consistente di componenti
continua a
ritenere impossibili i segnali superluminali sulla base della
"dimostrazione" mostrata sopra.
Solo dopo diversi anni (M�ller (1952), Bohm (1996), Regge (1981),
Penrose
(1989), Rindler (2006) che pero' riporta anche la dimostrazione
sbagliata di
cui sopra) sono comparse dimostrazioni corrette, le quali mostrano che
un
tachione partito qua ora potrebbe tornare qua prima di ora. Non in
tutte
queste dimostrazioni corrette si sottolineano adeguatamente le *ipotesi
fisiche* che vengono assunte, ma non e' questo che ci interessa qui.
***********************************************************************

Received on Sat Feb 25 2012 - 02:39:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:16 CET