Re: [Niubbo] Perche' cosiderare il fotone anche corpuscolare

From: Andrea <myemail_at_fattimi.ei>
Date: Sun, 30 Apr 2006 16:48:44 +0200

popinga <aobh_at_h.h> wrote:

> Studiati per esempio l'effetto Compton.

Grazie, ho googolato e wikipediato. Ma fenomeni simili (si fa per dire
eh...) di interazione tra materia e onde non possono anche avvenire nel
caso di onde sonore o onde che si propagano in un liquido?
Penso che la grande differenza tra la luce e le altre "onde" sia che
queste ultime si propagano solo in un mezzo materiale, tipo aria o
acqua, mentre la luce non ha bisogno di un mezzo materiale ma solo di
spazio (che puo' essere vuoto) per propagarsi, per quello che ne so.

Ma immagino di sbagliarmi e suppongo che l'energia abbia bisogno di
materia(=massa?) su cui essere trasportata, per cui in ultima analisi il
mezzo in cui l'energia luminosa viaggia non e' lo spazio vuoto, ma il
fotone stesso in quanto massa...e' giusto?

Ciao
Andrea
Received on Sun Apr 30 2006 - 16:48:44 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET