Re: Espansione e raggio dell'universo

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 17 Apr 2006 20:38:46 +0200

AP ha scritto:
> deduco che, secondo le ipotesi della RG, l'universo, ossia il "tutto",
> non possa che essersi creato dal nulla. insomma, espandendosi, in un
> certo senso, cambia dimensione (mi rendo conto di essere impreciso).
Ne' la RG ne' la cosmologia possono dire qualcosa su questo.
L'estrapolazione a raggio nullo e' sicuramente illecita,
perche' implicherebbe densita' di materia infinita, temperatura
infinita.
Prima di arrivarci hai a che fare con condizioni che la fisica attuale
non sa trattare. Per es. perche' manca la famosa unificazione fra RG e
MQ.
Percio' tieni sempre ben presente: chi ti parla di queste cose senza
mettere sull'avviso, sta barando.

> ah, con la mia scarsa fantasia devo dire che faccio fatica, quando
> tento di leggere un libro di fisica che tratta di RR, RG, etc., a
> immaginarmi certe cose.
Non ne dubito.
Ma non e' questione di fantasia.
E' questione di padronanza di un certo insieme di concetti e della
matematica retrostante.

> p.s. caro professore, ti ho tirato le orecchie, con ironia e senza
> cattiveria, in un altro post per la brutta risposta ad un
> frequentatore che chiedeva un suggerimento per un libro di Hawking
> sulla teoria delle stringhe. non ha mica chiesto dove trovare
> dell'uranio arricchito per fare la bomba atomica col kit del piccolo
> fisico! se anche non ci capisce un'acca, che male pu� fargli?
Guarda, io ho voluto essere estremamente sintetico, anche perche'
di queste cose ho scritto numerose volte.
Pero' tu hai capito a rovescio.

Non ci sono "misteri" preclusi a nessuno.
Ma chi ti da' a intendere che ti spiega cose complesse in parole
semplici t'imbroglia e basta.
Ecco perche' sconsiglio la lettura di quei libri.
Poi si tratta comunque di un (s)consiglio; dopo di che, ognuno fa
quello che gli pare. Uomo avvisato...

> piuttosto, tanti tuoi colleghi, soprattutto anglosassoni, scrivono
> delle porcherie per creduloni che anche un profano come me fiuta al
> volo. eh, per i soldini cosa non si fa. solo che quelli fanno
> tiratura, e poi nascono i n.g. sui misteri dove ci sono personaggi
> che, amplificando le mezze verit�, sostengono di aver scoperto dei
> congegni che vincono la forza di gravit� e altre corbellerie di questo
> genere.
Vero. Il guaio e' che da Hawking a quei "miei colleghi" la transizione
e' sfumata e il "profano" spesso non se ne accorge.
A mio giudizio, Hawking sta piu' di la' che di qua :-(
                     

-- 
Elio Fabri
Received on Mon Apr 17 2006 - 20:38:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET