Re: emulsione fotografica

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sun, 02 Apr 2006 20:35:10 +0200

Angelo ha scritto:
> Domanda secca: in qualsiasi punto di qualsiasi campo EM reale (cio�
> non le solite esemplificazioni di onde tutte belle e sinusoidali, ecc,
> ecc) i campi magnetico ed elettrico oscillano perpendicolarmente fra
> loro e rispetto alla direzione di propagazione? Mi basta un s�, no!
Risposte secche: sulla perpendicolarita' tra E e B la risposta e' no.
Quanto alla dir di propagazione, prima bisogna definirla.

> In accordo con quanto hai detto sopra in riferimento al laser? Quindi
> il limite al modello dell'ottica geometrica � la diffrazione?
Certo.

> Ma quandi si pu� evitare di scomodare la MQ?
Direi quando hai a che fare con molti fotoni (ma bisognerebbe essere
un po' piu' precisi...)

> Eccito un atomo che emette un singolo fotone. A due metri piazzo un
> rivelatore e guarda caso sento un click. Scusa, ma non viene spontaneo
> dire che il fotone abbia viaggiato lungo la retta che unisce atomo e
> rivelatore?
"Spontaneo" non e' una parola della fisica :-)
Occorre trovare una giustificazione sperimentale, che puo' essere
quella che dici dopo.

> Oppure se piazzo due schermi forati in serie, con fori _non_
> allineati, il risultato potrebbe essere lo stesso di prima? Il fotone
> cio� pu� esere emesso, passare per un foro, poi per un altro non
> appartenente alla retta che congiunge atomo e primo foro, e poi essere
> rivelato da un rivelatore posto su ancora altra direzione? Se �
> cos�.......stiamo freschi! ;-)
Se non dici niente sulle condizioni esatte dell'esperimento (l. d'onda
della luce, diametro dei fori, loro distanze) non e' possibile dare
una risposta.
In opportune condizioni (fori suff. piccoli e molto distanti tra loro)
puo' benissimo succedere quello che ti disturba.
O meglio: una prob. finita che succeda c'e' sempre, e puo' diventare
importante se le condizioni geometriche sono adeguate.
E' appunto questa la diffrazione...
                     

-- 
Elio Fabri
Received on Sun Apr 02 2006 - 20:35:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET