Re: Campi non conservativi

From: marcofuics <marcofuics_at_netscape.net>
Date: 30 Mar 2006 06:46:04 -0800

Ciao Neo

>
> A questo punto mi chiedo se il campo la caduta dei gravi reale possa
> essere considerato conservativo o meno.

Se volevi scrivere un'altra cosa ...e cioe'

"A questo punto mi chiedo se il campo <<<nel quale>>> la caduta dei
gravi reale possa <<<far si che esso sia da>>> essere considerato
conservativo o meno. "


> L'intuito mi dice che non e'
> conservativo, ma il fatto che sia una forza centrale dovrebbe garantire
> il campo conservativo....
>
> Che ne pensi?
>
> Ciao Neo

Allora ti posso rispondere, se no non posso risponderti xche' non ho
capito quello che volevi dire....:)




Insomma....ti turba un fatto.....vediamo che cosa ti turba....


 Ci riprovo sottolineando meglio
quello che mi turba:
prendiamo un grave che cade nel vuoto. Il campo e' ovviamente
conservativo in quanto la forza e' di tipo centrale. In teoria
(trascurando l'attrito e l'aereodinamica) il corpo aumenta la sua
velocita' senza limiti. Piu' cade e piu' aumenta la velocita'. Di
conseguenza tutta l'energia potenziale si trasforma in cinetica.


E fin qui credo che vada tutto liscio, no?


 Ma se aggiungiamo le forze di attrito e le caretteristiche
aereodinamiche e'
evidente che il corpo raggiunge una velocita' limite e poi non aumenta
piu'.



Qui inizi a turbarti?



Conseguenza: l'energia potenziale continua a diminuire mentre
quella cinetica rimane costante. Questo significa che se l'altezza e'
abbastanza grande il campo e' tale per cui l'enegia si dissipa.


Ma pure se l'altezza e' piccola.....



Comunque... forse il tuo problema nasce dal fatto che tu usi la
congruenza: CAMPO-CENTRALE/CAMPO-CONSERVATIVO.....Ma se tu ci rifletti
un po' su, non e' piu' soltanto l'intuito a dirti quello che
pensi...anche la matematica.

Allora...un campo centrale (che ti permette di passare al potenziale)
deve essere del tipo

CAMPO_DI_FORZE(vettore_raggio)= Una_Funzione_F(modulo_raggio_vettore) X
raggio_versore
OK?

Se tu vedi bene, con l'attrito la forza quant'e'? Non + quella di
prima....
Una_Funzione_F(modulo_raggio_vettore) X raggio_versore
ma un po' diversa.....
Il fatto e' che matematicamente tu ti devi costruire un potenziale...e
lo puoi fare sotto alcuni condizioni, intuitivamente invece la cosa si
traduce in quello che hai detto anche tu..CIAO
Received on Thu Mar 30 2006 - 16:46:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET