Re: Paradosso dei gemelli

From: sabaain <sabaain_at_hotmail.it>
Date: Sat, 01 Apr 2006 11:35:59 GMT

                    Il 29 Mar 2006, 20:58, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> La questione se il paradosso richieda la RG o non viene discussa in
> questo NG in media una volta al mese.

la ringrazio molto per le sue correzioni (soprattuto quelle d'italiano :) )
e mi scuso per il ritardo di questa risposta perch� non mi ero accorto
 che era stata respinta dal robomoderatore per il semplice motivo
 che avevo erroneamente incluso tutto il suo messaggio in >> mode
  (sono nuovo ai NG)

>> dunque.. il paradosso dei gemelli come hai letto si risolve proprio in
>> relativit� generale..
>Sbagliato.

ho ripreso in mano un po' dei miei libri di RG e sono sicuro che
 non la sorprender� sapere che non tutti sono d'accordo su
  questo punto

in realt� non sono nemmeno d'accordo fra loro su in cosa
  consista il paradosso stesso..

certo tutti calcolano il tempo proprio dei due gemelli A e B
  ed � indubbio che questo calcolo in un sistema di riferimento inerziale
  sia squisitamente R-Sp perch� la metrica � quella di Minkowski

ma il 'paradosso' per come lo intendo io � capire perch� il gemello
  (diciamo che sia B) che va a spasso non � un riferimento inerziale
  ed eventalmente calcolare la differenza fra i tempi propri di A e B
  nel riferimento di B

ora a me (forse perch� il Moller e lo Stephani sono troppo datati)
 risulta pi� semplice (naturale?) pensare in termini di RG piuttosto
 che affrontare la questione in R-Sp aggiungendo un ribaltamento
 dei piani di simultaneit� come descritto su
http://en.wikipedia.org/wiki/Twin_paradox
 
grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sat Apr 01 2006 - 13:35:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET