"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> wrote in message
news:4422cdff$0$29722$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> Si', e questi sono i campi a distanza r dal dipolo con r>>d dove d sono le
> dimensioni tipiche del dipolo.
Il dipolo si considera puntiforme, ideale. Quindi si r>>d, ma con d->0,
ovvero dappertutto eccetto che nell'origine.
> Sono differenti per la differente origine dei dipoli elettrici e magnetici
Non e' rilevante la "differente origine". In elettromagnetismo vale il
principio di sovrapposizione. Il campo associato ad una distribuzione di
carica, complessa quanto vuoi, e' la sovrapposizione dei campi generati
dalle singole cariche elementari che la compongono. Questo vale
rigorosamente anche nel caso polare. Il campo associato ad una distribuzione
di dipoli e' la sovrapposizione dei campi generati dai singoli dipoli
elementari. Pertanto, sovrapponendo i campi generati da una serie di dipoli
elementari arrangiati a formare una sfera, si ottiene lo stesso andamento
del campo sia che questi dipoli elementari siano magnetici che elettrici.
Ti invito a verificarlo su base pratica, prendendo una serie di dipoli
distribuiti come vuoi, creando una distribuzione che vuoi, e verificando se
riesci o meno a ottenere sta inversione di campo all'interno. Mi sembra
ovvio che non potrai mai ottenerla, perche' i campi elementari di dipolo che
stai sovrapponendo, hanno lo stesso identico andamento.
Ci sono poi altre contraddizioni a cui si arriverebbe adottando la tua
rappresentazione delle cose. Ad esempio, un cilindro infinito polarizzato
non avrebbe campo elettrico! mentre un cilindro infinito magnetizzato
avrebbe un campo pari alla magnetizzazione. Come fa il campo del cilindro
polarizzato a svanire?
Secondo me, molto semplicemente, tu stai dimenticando che anche P e' un
campo elettrico. Calcoli il campo di "depolarizzazione", che giustamente
come dice il nome e' un campo che si oppone alla polarizzazione (e guarda
che esiste anche nel caso magnetico, e' proprio il campo di
demagnetizzazione, che in una sfera guarda caso e' pari a -1/3 M), e ti
scordi di considerare che c'e' anche P stessa. La polarizzazione *e'* un
campo elettrico, e se prendi un cilindro polarizzato infinito dove c'e' solo
P (perche' E=0, e per la cronaca in questo caso D=P, proprio come B=M nel
caso magnetico), e ci mandi un elettrone energetico che lo attraversa,
assumendo che questo cilindro sia trasparente, l'elettrone viene deflesso!
mica passa imperturbato come se non ci fosse campo!
Bye
Hyper
Received on Thu Mar 23 2006 - 19:41:12 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 21 2024 - 05:10:17 CET