"Mino Saccone" <mino.saccone_at_fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:yu0Tf.19472$nz4.7037_at_tornado.fastwebnet.it...
>
[...]
> Insomma immagina che il cubetto arrivi quasi di piatto su una faccia, ma
> non
> esattamente, e che uno spigolo tocchi terra appena prima dell'altro. Si
> produce un moto di rotazione. Poi, a seguito di cio', anche lo spigolo
> opposto puo' o meno toccare terra producendo una rotazione opposta.
ah...certo....ho capito..
>
> Insomma tutto questo per dire che il problema posto e' assai complicato,
> molto ma molto di piu' dell'impatto di una sfera. E, sempre molto a naso,
> le
> accelerazioni impresse possono variare di ordini di grandezza a seconda
> della geometria dell'impatto.
il che mi porta in un vicolo abbastanza buio...ti lascio qualche dato che ho
omesso nei messaggi precedenti, pi� a titolo informativo...
...l'oggetto in questione � stato caratterizzato da terzi in termini di
decelerazioni da
impatto...i dati che ho sono
decelerazione massima = 2000g
altezza massima per un rilascio in caduta libera su piano definito "concrete
surface" = 1.8m
Ho aperto il thread perch� nella mia percezione della fisica di un urto, da
1.8m sembrano
tanti 2000g di decelerazione...ma da quello che mi dici pu� essere che non
sia
tanto lontano dalla realt� visto che l'oggetto � tutt'altro che una sfera!
Grazie per i chiarimenti
Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
>
> Saluti
>
> Mino Saccone
Received on Mon Mar 20 2006 - 08:37:09 CET