Re: esercizio "elementare" di e.m.

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: 3 Mar 2006 14:57:03 -0800

Daniele Fua ha scritto:

> Valter Moretti ha scritto:
> > Ciao, forse non ho capito bene...Sono passati tanti anni da quando mi
> > occupavo di elettromagnetismo, ma io farei cosi'.
> > Dentro il parallelepipedo c'� un campo E uniforme ottenuto conoscendo
> > la ddp e la dimensione c. Ora basta usare la legge di Ohm microscopica
> >
> > J = sigma E con sigma = 1/resistivit�
> > e si ricava J punto per punto. Da J si calcola I integrando J sulla
> > faccia piana
> > perpendicolare a x. Infine, il rapporto ddp/I definisce la resistenza
> > voluta.
> > Ciao, Valter
>
> Mi hai aperto nuovi orizzonti! Io cercavo di risolverlo in tutt'altra
> maniera. Comunque non mi convince molto l'uniformit� di E che porta di
> conseguenza alla non uniformit� di J visto che la resistivit� varia
> anche in x. Non ci sono problemi di accumulo della carica elettrica?
> Forse � proprio J ad essere uniforme.
>
> Daniele Fu�
> Uni. Milano-Bicocca


No non ci sono accumuli di carica: grazie al fatto che sigma
� funzione di y e z ma non di x, ma J � diretta (come E) lungo x
vale come Maxwell comanda (in situazione stazionaria):
div J =0 (=> assenza di accumuli di carica e quindi I ben
definita) e div E=0 oltre che rot E=0.
Infine la soluzione che propongo � in accordo anche con Ohm
per costruzione.

Ciao, Valter
Received on Fri Mar 03 2006 - 23:57:03 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET