Re: Goccia di pioggia

From: JTS <pireddag_at_outlook.it>
Date: Wed, 17 Jul 2019 08:19:46 -0700 (PDT)

Am Mittwoch, 17. Juli 2019 16:00:02 UTC+2 schrieb Soviet_Mario:
> On 17/07/19 11:44, JTS wrote:
> > Am Mittwoch, 17. Juli 2019 11:00:02 UTC+2 schrieb Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM:
> >> Il giorno martedì 16 luglio 2019 23:25:03 UTC+2, JTS ha scritto:
> >>> Una goccia di pioggia molto piccola è in una nuvola, assieme ad altre gocce.
> >>> Trovare l'accelerazione con cui cade. Ipotizziamo che se colpisce un'altra goccia,
> >>> le due assieme formano una goccia più grande.
> >>
> >>
> >
>

> >> Escludendo correnti discendenti (o ascendenti), una goccia, o una goccia più grande data dall'unione di due gocce piccole, in caduta nel fluido aria, raggiunge una velocità limite, quindi l'accelerazione è 0 (o almeno tende a 0).
> >> Sbaglio? :-)
> >>
> >> Notte.
> >> --
> >> Gino Di Ruberto, IK8QQM
> >> (american callsign K8QQM),
> >> ID DMR: 2228273
> >
> >
>

> > Incontra un'altra goccia, diventa più grande, e accelera nuovamente. Non lo ho ancora risolto, ma IMHO bisogna fare una media su un intervallo di tempo ben scelto.
> >
>
> sicuramente non capisco molte sottigliezze ...
> imho il punto è
>
> diametro iniziale => velocità di caduta LIMITE_1
>
> diametro finale => velocità di caduta LIMITE_2



Non credo sia l'unica cosa interessante considerare un "diametro finale". Mettiamo che durante la caduta nella nube la goccia incontri altre 20 o 30 gocce. Con che frequenza le incontra? L'incontro goccia-goccia è un evento discreto, credo sia approssimabile come un processo continuo, da qui mi aspetto venga fuori un'equazione differenziale. La legge dell'attrito per una goccia si può copiare da qualche parte.
Received on Wed Jul 17 2019 - 17:19:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:13 CEST