Re: Il relativismo dell'entropia

From: Elio Ra <eliora10_at_yahoo.com>
Date: Mon, 06 Mar 2006 09:59:42 GMT

                    Il 03 Mar 2006, 00:31, "Giulio Severini" <fenice1976_at_hotmail.com> ha
scritto:
> 'Misura del disordine di un sistema fisico'. Questa � stata la
> definizione che mi ha dato da pensare. La parola disordine fa
> riferimento, ovviamente, al suo contrario 'ordine'. Ma sia l'ordine,
> che il disordine sono concetti puramente umani.
Senza usare paroloni e/o formule ...
Quando si parla di ordine e disordine di un sistema fisico si intende come �
distribuita la sua energia al suo interno.
Se l'energia del sistema � massimamente distribuita si ha uno stato di
massima entropia, altrimenti vi saranno stati intermedi fino ad arrivare al
minimo di entropia se tutta l'energia � concentrata in un punto.
Proviamo a consideriamo due stati particolari di un sistema isolato, che
chiameremo stato A e stato B; se l'entropia � maggiore nello stato B allora
questo pu� essere raggiunto spontaneamente dallo stato A del sistema. Invece
lo stato A non pu� essere raggiunto spontaneamente dallo stato B del
sistema. Se invece rompiamo l'isolamento del sistema lo possiamo raggiungere
apportando una certa quantit� di energia. L'entropia di un sistema quindi
aumenta ogni qual volta che avviene una trasformazione spontanea, mentre pu�
diminuire nel caso di una trasformazione non spontanea, che per�, proprio
perch� non spontanea, rompe l'isolamento del sistema.
Si possono anche avere transizioni fra micro stati del sistema fisico per
cui localmente passo dal micro stato B1 al microstato A1 in cui localmente
l'entropia diminuisce perch� si "ciucia" energia dal resto del sistema
fisico. Questo "ciuciamento" fa si che nel suo complesso il sistemi si porti
ad uno stato di entropia maggiore di prima (entra in ballo un discorso
relativo al rendimento dei processi di trasformazione dell'energia). Questo
�' quello che succede nel sistema fisico Universo.

> Siamo sicuri che la
> Natura sappia distinguere tra ordine e disordine? Che cos'� l'ordine
> e, quindi, che cos'� il disordine. Un bicchiere integro � un sistema
> in ordine, un bicchiere frantumanto � un sistema in disordine. Giusto?
> Non tanto. Finch� si fa riferimento all'oggetto 'bicchiere' questa �
> una affermazione che ci pu� anche stare, ma la Natura sa cos'� un
> bicchiere? Per la Natura, quell'aggregato di atomi che noi chiamiamo
> bicchiere � solo un aggregato di atomi, punto e basta. Siamo noi che
> lo consideriamo in ordine finch� � integro e in disordine quando va
> in mille pezzi. Ma io non credo che la Natura veda le cose come le
> vediamo noi. Quando va in mille pezzi per la Natura semplicemente si
> tratta di una diversa disposizione di quegli atomi, punto e basta.
Per realizzare un bicchiere hai dovuto spendere dell'energia, i bicchieri
non si creano spontaneamente !
Creando un bicchiere hai usato elementi ad uno stato (definito disordinato)
e usando energia li hai portati ad un altro (pi� ordinato). Per il discorso
di cui sopra, questa azione aumenta l'entropia del sistema.
La natura forse non ha il concetto di ordine/disordine, ma sicuramente fra
due stati di cui uno a maggiore energia ed uno a minore sceglier�, 99,99...
su 100, quello a minore energia.
Mica per niente l'acqua scorre verso il mare, che, guarda caso, � verso il
basso (energia potenziale minore) !

> Allargando questo concetto a tutto l'universo io mi chiedo: ma qual �
> l'ordine e qual � il disordine o, meglio, esistono davvero l'ordine e
> il disordine e davvero l'entropia, ovvero la misura della quantit� di
> disordine in un sistema fisico, aumenta sempre?
Prosaicamente, la signora di casa sa bene che per mantenere ordine deve fare
le pulizie, cio� impiegare energia per mantenere costante un certo stato che
altrimenti si degrada spontaneamente !

Visione apocalittica
Ergo l'entropia dell'universo continuer� ad aumentare. Se l'energia
(gravit�) contenuta nell'universo lo consentir� l'universo continuer� ad
espandersi per sempre. Col tempo tutta la materia decadr� in radiazione, e a
sua volta si distribuir� sempre pi� uniformemente nello spazio.
Alla fine (?) del tempo l'universo sar� vuoto, buio e freddo.
Ma fra qualche anno...

ciao



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Mar 06 2006 - 10:59:42 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET