Re: Isolatori, semiconduttori e bandgap

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Wed, 01 Mar 2006 14:57:39 +0100

Boiler wrote:

> bandgap (in italiano?)

Ho trovato qualche volta "fessura energetica", ma mi fa un po' senso.

> In un semiconduttore gli elettroni della banda di valenza possono essere
> eccitati termicamente e passare alla banda di conduzione. In questo modo i
> semiconduttori possono condurre corrente.

Certo, ma quanti? Considerando che a T abiente kT=0.026 eV, vedi che la
frazione di elettroni eccitati e' piccolissima. Infatti la resistivita'
dei semiconduttori puri e' comunque molto bassa, per il Si e' di 230
kohm/cm se ricordo bene. Per avere conducibilita' decenti bisogna
ricorrere al drogaggio.

> Perche' questo in un isolatore non avviene?

Avviene, ma con probabilita' ancora piu' bassa.

> E poi, perche' mettere la soglia proprio a 3 eV?

Credo che sia in connessione col fatto che i fotoni visibili hanno
energie da circa 3 eV in giu'. Quindi in un isolante non si hanno
eccitazioni dovute alla luce visibile. Una conseguenza e' che gli
isolanti cristallini puri sono trasparenti mentre i semiconduttori hanno
lucentezza metallica.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Wed Mar 01 2006 - 14:57:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET