Re: rapporto entropia e dio

From: Giuseppe <josephdc_at_tiscali.it>
Date: Thu, 23 Feb 2006 10:44:49 +0100

Ale ha scritto:

> E' vero che culti e religioni hanno eventualmente anche veicolato
> conoscenze naturali... ma nell'evoluzione del sapere umano e' appunto
> un bene che religione e scienza si siano separati.

Certamente! ma in ambito di storia della scienza - in particolare di
storia dell'astronomia - non dobbiamo dimenticare che esse erano un
tempo unite: i primi osservatori astronomici furono le terrazze dei
templi, in Egitto ad esempio oppure a Babilonia.

>osi' come e' un bene che non siano
> gli sciamani a curare (o cercare di curare) AIDS, cancro e malattie in
> genere.

Naturalmente!

>Nondimeno,si devno rispettare le conoscenze che un tempo erano
> nelle mani di figure "religiose" (nel senso piu' ampio del termine).

Beh ..s�, direi che si debbono soprattutto studiare quelle conoscenze,
per appurarne esattamente vastit� e profondit�

> >> Imho nell'antichit� il linguaggio ed i concetti religiosi hanno spesso
> > veicolato/trasmesso - in modo iniziatico - conoscenze naturali, per non
> > dire scientifiche. Oppure ne sono stati la teologizzazione. Penso ad
> > es. al dogma dell'unit� e trinit� di Dio, alla Nuova ed eterna
> > alleanza ..


> Sbaglio o intendi dire che l'unit� e trinnit� di Dio, la Nuova ed eterna
> alleanza, ... sono elementi scientifici veicolati dala religione??!?

> Ne accennavi anche in un post precedente del thread... cosa intendi?

Sono arrivato alla conclusione che parlare di unit� e trinit� di Dio
era un modo criptico - nel cristianesimo dei primi secoli - per dirsi
che il 'regno dei cieli' (cio� il sistema planetario visibile da Terra)
aveva struttura eliocentrica, come le congiunzioni planetarie triple
(quelle tra Giove e Saturno in particolare)mettono bene in evidenza.

Sono arrivato, gi� da anni ormai, anche alla conclusione che queste
convinzioni dei sacerdoti-astronomi (primagiudaici poi cristiani) siano
state teologizzate nel concetto religioso di "Nuova ed eterna alleanza".
Come dire che � stato definitivamente (scientificamente, diremmo oggi)
appurato che la struttura del sistema planetario � eliocentrica, e che
questa conoscenza ormai non cambier� pi� e rimarr� la stessa in eterno,
per sempre.


> Con tutto il caos che oggigiorno e' in U SA circa il rapporto fra
> religione-scienza (per non parlare di religione-politica), io (e
> suppongo molti altri) sono particolarmente suscettibile sulla tematica.

S�, ho sentito che c'� un po' un revival dei gruppi integralisti ..
una forte contraddizione per un paese cos� avanti nella ricerca
scientifica.

> Cordiali saluti
ciao

> Alessandro
Giuseppe De Cesaris

> ENI-CBG
cosa significa esattamente questa sigla?

--
www.keybooks.it
-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Feb 23 2006 - 10:44:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET