Re: Analogia tra vettori elettrici e vettori magnetici

From: argo\(n\) <"argo\>
Date: Fri, 24 Feb 2006 22:42:20 +0100

"maestrale1971" <maestrale1971_at_virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:43fc0824$0$28076$4fafbaef_at_reader1.news.tin.it...
> Il campo che dipende esclusivamente dalle correnti e' H0.

Purtroppo non riesco a capire dove sbaglio nel seguente ragionamento:
B=ur*B0 ; ur*u0=u
H=B/u=B/(ur*u0)=ur*B0/(ur*u0)=B0/u0=H0
...ed analogamente arrivo a D=D0
E' cos� perch� ho considerato il mezzo normale+non dispersivo nel tempo (con
l'assunzione B=u*H e D=e*E)?
Quindi in un mezzo cos� vale H=H0 e D=D0?
...ed � l'unico mezzo per cui vale una cosa del genere?

> Tuttavia, in alcuni casi pratici interessanti, le condizioni di simmetria
> permettono di calcolare direttamente H senza preoccuparsi della presenza
> del mezzo magnetizzato.

Tra i casi di simmetria rientra anche quello relativo al mezzo considerato
prima?
Mi riporteresti anche qualche altro esempio?

Ciao e grazie per la risposta.

argo
Received on Fri Feb 24 2006 - 22:42:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET