Re: primo principio della termodinamica

From: _mark <scullerNOSPAM_at_supereva.it>
Date: Sat, 18 Feb 2006 10:41:46 GMT

Ciao. grazie dell'interessamento.
Cmq ora ho chiarito le mie seghe mentali. In effetti studiando, non so bene
per quale motivo, ho banalmente confuso il concetto e le propriet� di forma
differenzile lineare con quella di campo conservativo ( f.d.l. esatta).
Pertanto quando vedevo �Q o �L pensavo che quello strano simbolo � fosse per
dire che la forma differnziale lineare di calore o lavoro non fosse stata
sviluppata in tutte le sue varibali, pertanto �L= p dV era solo un pezzetto
del differenzile e io andavo a cercare le altre variabili di cui era
funzione per completarlo. Invece � � banalmente li' per ricordarti che L e Q
si ricavano dal piano di clayperon non conservativo e per l'ppunato non
essendo conservativo non si puo' definire una funzione potenziale.
Allla luce di questo anche l'articolo che ho riportato � inutile per� �
stato molto interessante da leggere. Grazie ciao.
Received on Sat Feb 18 2006 - 11:41:46 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET