Franco ha scritto:
> Ad esempio un flip flop che divida per due genera una subarmonica.
Com'e' brutto quando succede che il cervello fa cilecca in questo
modo...
> Oppure ci sono dei circuiti elettronici non lineari (con
> interruttori), che possono generare una frequenza meta` di quella
> fondamentale, ad esempio qualunque alimentatore a commutazione con
> certi tipi di controllo e condizioni di funzionamento.
Questo invece non l'ho proprio capito (e speriamo che non sia un altro
scherzo dell'eta' :) )
"Che nickname ha costui?" ha scritto:
> Banalmente, un flipflop estrae la subarmonica f/2 e un contatore
> per n estrae la subarmonica f/n.
> ...
> Con il Phase Locked Loop poi estraggo qualunque f*m/n.
Vedi sopra...
Giuro che queste cose le so (o dovrei dire "le sapevo"?).
Tra l'altro mi sono espresso molto male tirando in ballo un sistema
caotico.
Quello che volevo dire e' che in certe condizioni un sistema dinamico
autonomo non lineare passa, al variare di un parametro, da un moto
con periodo T a uno con periodo 2T, poi 4T ... finche' diventa caotico.
Il cosiddetto "period doubling".
Ci dovrebbe anche essere una relazione col flip-flop: se mi riesce di
pensarci ci tornero' sopra.
Intanto grazie a tutti e due.
--
Elio Fabri
Received on Sat Jan 21 2006 - 20:07:36 CET